Glutatione: il guardiano delle nostre cellule
Il glutatione è una piccola molecola prodotta naturalmente dal nostro organismo, composta da tre aminoacidi: cisteina, glicina e acido glutammico.
È considerato uno dei più potenti antiossidanti endogeni, ovvero prodotti internamente dal corpo, e svolge un ruolo chiave nella protezione delle cellule dai danni causati dai radicali liberi e dallo stress ossidativo.
Nel tempo, l’esposizione a inquinamento, fumo, stress, farmaci, alcool o alimentazione scorretta può ridurre le scorte di glutatione.
Quando questo accade, le cellule diventano più vulnerabili ai processi ossidativi, con effetti che possono riflettersi su:
È considerato uno dei più potenti antiossidanti endogeni, ovvero prodotti internamente dal corpo, e svolge un ruolo chiave nella protezione delle cellule dai danni causati dai radicali liberi e dallo stress ossidativo.
Nel tempo, l’esposizione a inquinamento, fumo, stress, farmaci, alcool o alimentazione scorretta può ridurre le scorte di glutatione.
Quando questo accade, le cellule diventano più vulnerabili ai processi ossidativi, con effetti che possono riflettersi su:
- sistema immunitario, che risulta più debole;
- fegato, organo in cui il glutatione partecipa alla detossificazione delle sostanze nocive;
- pelle e tessuti, più esposti all’invecchiamento precoce;
- energia cellulare, poiché un eccesso di radicali liberi compromette la funzione dei mitocondri.
Il glutatione è naturalmente presente in frutta e verdura, in particolare in asparagi, spinaci, broccoli, avocado e aglio.
Tuttavia, la sua concentrazione può essere influenzata dalla cottura e dallo stile di vita, motivo per cui in alcuni casi si valuta il supporto di integratori specifici, soprattutto nei periodi di forte stress o affaticamento.
Integrazione e forme più efficaci
Gli integratori di glutatione possono presentarsi in varie forme, ma quella “ridotta” (GSH) è la più biodisponibile.
Alcuni prodotti abbinano il glutatione a vitamina C, vitamina E, selenio o acido lipoico, che ne potenziano l’effetto antiossidante. In farmacia è possibile trovare formulazioni orali, sublinguali o in compresse a rilascio controllato, con consigli personalizzati del farmacista in base alle esigenze individuali.
Il glutatione può rivelarsi un valido alleato in diversi momenti della nostra vita. Può essere utile, ad esempio, nei periodi di forte stress o stanchezza prolungata, quando l’organismo consuma più rapidamente le proprie riserve di antiossidanti.
Anche chi vive in città molto inquinate o è spesso esposto a sostanze tossiche può trarre beneficio dal suo effetto detossificante. Gli sportivi e in generale chi pratica attività fisica intensa tendono a produrre più radicali liberi, e il glutatione può aiutare a contrastarne gli effetti.
Infine, è un supporto apprezzato anche da chi desidera preservare la luminosità della pelle e rallentare i segni del tempo, grazie alla sua azione protettiva sulle cellule e sui tessuti.
Tuttavia, la sua concentrazione può essere influenzata dalla cottura e dallo stile di vita, motivo per cui in alcuni casi si valuta il supporto di integratori specifici, soprattutto nei periodi di forte stress o affaticamento.
Integrazione e forme più efficaci
Gli integratori di glutatione possono presentarsi in varie forme, ma quella “ridotta” (GSH) è la più biodisponibile.
Alcuni prodotti abbinano il glutatione a vitamina C, vitamina E, selenio o acido lipoico, che ne potenziano l’effetto antiossidante. In farmacia è possibile trovare formulazioni orali, sublinguali o in compresse a rilascio controllato, con consigli personalizzati del farmacista in base alle esigenze individuali.
Il glutatione può rivelarsi un valido alleato in diversi momenti della nostra vita. Può essere utile, ad esempio, nei periodi di forte stress o stanchezza prolungata, quando l’organismo consuma più rapidamente le proprie riserve di antiossidanti.
Anche chi vive in città molto inquinate o è spesso esposto a sostanze tossiche può trarre beneficio dal suo effetto detossificante. Gli sportivi e in generale chi pratica attività fisica intensa tendono a produrre più radicali liberi, e il glutatione può aiutare a contrastarne gli effetti.
Infine, è un supporto apprezzato anche da chi desidera preservare la luminosità della pelle e rallentare i segni del tempo, grazie alla sua azione protettiva sulle cellule e sui tessuti.