Le proteine in polvere
Cosa sono e quando assumerle
Le proteine sono fondamentali per l’organismo perché sono macronutrienti che compongono i muscoli, i capelli e la pelle, hanno un ruolo molto importante nella crescita nella riparazione e nel mantenimento dei tessuti.
Infatti, le proteine in polvere si assumono non solo per integrare un’alimentazione priva di proteine, ma anche per favorire lo sviluppo della massa muscolare o per il recupero dopo un allenamento intenso.
Le proteine in polvere possono essere usate, quindi, con diversi scopi e da diversi soggetti:
- Persone che seguono un’alimentazione sbilanciata povera di proteine.
- Persone anziane che hanno bisogno di mantenere la massa muscolare.
- Persone che stanno dimagrendo ma che intendono preservare il tono muscolare.
- Atleti e sportivi nel post allenamento e per favorire lo sviluppo della massa muscolare.
Le proteine in polvere che troviamo in commercio sono integratori alimentari ottenuti dall’estrazione delle proteine da varie fonti alimentari e per questo si suddividono in tipologie diverse:
- Proteine del siero del latte (Whey Protein): rapidamente assimilabili, ideali per il post-allenamento.
- Proteine della caseina: a rilascio lento, ottime per il mantenimento muscolare notturno.
- Proteine dell’uovo: ottima alternativa per chi ha intolleranze al lattosio.
- Proteine vegetali: derivate da soia, piselli o riso, ideali per vegani e vegetariani.
Il mondo delle proteine in polvere, quindi, non è solo prerogativa delle persone onnivore, ma oggi vi sono a disposizione anche delle valide opzioni per le persone vegetariane e vegane che avessero bisogno di ottenere il giusto fabbisogno proteico giornaliero.
Per assumere le proteine in polvere è sempre consigliato seguire le indicazioni riportate sulla confezione. Possiamo dire che generalmente la dose consigliata è di circa 20-30 g per porzione.
Anche coi tempi di assunzione occorre fare attenzione perché vi sono delle differenze. Ad esempio vi sono proteine in polvere, come le Whey che è meglio assumere dopo l’allenamento, mentre quelle a base caseina prima di dormire affinché siano efficaci.
Le proteine in polvere possono essere aggiunte a frullati o allo yogurt, oppure semplicemente sciolte in acqua, latte o nelle bevande vegetali. Ovviamente non è mai superfluo ricordare che l’assunzione di proteine in polvere non deve sostituire un pasto equilibrato, ma deve integrarlo in modo funzionale.
Nella scelta delle proteine affidati al nostro consiglio e attieniti ai dosaggi consigliati: un eccesso proteico può sovraccaricare il lavoro di fegato e reni. Alcune tipologie di proteine contengono lattosio o allergeni, per cui occorre fare una scelta consapevole del prodotto più adatto.
Se hai necessità di un consiglio o desideri conoscere meglio il mondo delle proteine in polvere, ti aspettiamo in farmacia!