Cortisolo: l’ormone dello stress, cos’è e come influisce sulla salute

Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, fondamentali per l’equilibrio del nostro organismo.

È spesso chiamato “ormone dello stress” perché il suo rilascio aumenta in situazioni di tensione fisica o mentale. Tuttavia, il cortisolo non è solo un segnale di stress: è una sostanza vitale che regola molte funzioni, come il metabolismo, la pressione sanguigna, il ritmo sonno-veglia e la risposta immunitaria.

Cortisolo e stress: quando il corpo si mette in allerta
In condizioni normali, il cortisolo segue un ritmo preciso: i livelli sono più alti al mattino (per darci energia) e diminuiscono la sera.
Quando però lo stress diventa cronico — per esempio a causa di lavoro, ansia o mancanza di sonno — il corpo resta costantemente in “allarme”.

Questo provoca un’eccessiva produzione di cortisolo che, nel tempo, può portare a:
  • senso di stanchezza persistente
  • difficoltà di concentrazione
  • insonnia o risvegli notturni
  • aumento di peso, soprattutto addominale
  • irritabilità o cali d’umore
Come mantenere equilibrati i livelli di cortisolo
Un livello di cortisolo troppo alto per periodi prolungati può influire sul metabolismo e sul sistema immunitario, rendendoci più vulnerabili a infezioni e infiammazioni.

Altri segnali possibili includono:
  • tachicardia e pressione alta
  • perdita di massa muscolare
  • aumento della glicemia
  • ritenzione idrica

Se questi sintomi si presentano con frequenza, è utile parlarne con il medico o il farmacista: un semplice test del cortisolo, eseguito su sangue, saliva o urine, può aiutare a capire se c’è uno squilibrio.

All’opposto, un livello troppo basso di cortisolo può essere causa di:
  • affaticamento costante
  • pressione bassa
  • difficoltà a svegliarsi la mattina
  • calo dell’appetito

In questi casi è importante valutare insieme a un professionista le cause e i possibili rimedi. La buona notizia è che si può agire su diversi fronti per aiutare l’organismo a ritrovare equilibrio. Ecco alcune buone abitudini:
  • dormire almeno 7 ore per notte e rispettare i ritmi del sonno
  • praticare attività fisica regolare, anche moderata
  • seguire una dieta equilibrata e ricca di frutta, verdura e proteine magre
  • limitare caffeina, alcol e zuccheri raffinati
  • dedicare tempo ad attività rilassanti come lettura, yoga o camminate

Ti ricordiamo che nella nostra farmacia di Cagliari, puoi trovare integratori a base di magnesio, vitamine del gruppo B, Rhodiola, Ashwagandha e altre sostanze adattogene che aiutano l’organismo a gestire meglio lo stress e la stanchezza.