La celiachia

Cos’è, come riconoscerla e come gestirla ogni giorno

La celiachia è una malattia autoimmune cronica che colpisce l’intestino tenue. In chi ne soffre, il sistema immunitario reagisce in modo anomalo al glutine, una proteina presente nel grano, nell’orzo, nella segale e nei loro derivati.

Quando una persona celiaca consuma glutine, il suo organismo attacca erroneamente i villi intestinali, compromettendo l’assorbimento dei nutrienti e causando vari disturbi.
I sintomi della celiachia possono variare molto da persona a persona. Alcuni hanno manifestazioni evidenti, altri possono essere quasi asintomatici. I sintomi più comuni negli adulti sono:
  • Gonfiore e dolore addominale.
  • Diarrea o stitichezza.
  • Perdita di peso.
  • Affaticamento e stanchezza cronica.
  • Anemia da carenza di ferro.
  • Mal di testa e difficoltà di concentrazione ("brain fog").
  • Problemi alla pelle, come dermatite erpetiforme.
  • Dolori articolari.
  • Nei bambini si possono notare anche ritardo nella crescita e irritabilità, nausea e vomito, scarso appetito.


Celiachia: la diagnosi
Se sospetti di soffrire di celiachia, non eliminare il glutine dalla dieta prima di aver fatto i test, altrimenti i risultati potrebbero falsarsi. Il percorso diagnostico prevede esami del sangue per cercare specifici anticorpi (anti-transglutaminasi, anti-endomisio). Si effettua poi una biopsia intestinale (tramite gastroscopia), per confermare il danno ai villi intestinali, e in alcuni casi i test genetici (HLA-DQ2/DQ8). La diagnosi deve sempre essere confermata da un medico gastroenterologo.

L’unica terapia efficace per la celiachia è seguire per tutta la vita una dieta rigorosamente priva di glutine. Questo significa evitare pane, pasta, pizza, dolci e tutti gli alimenti a base di grano, orzo, segale e avena (non certificata) e scegliere solo prodotti certificati “senza glutine”, indicati dal simbolo della spiga barrata.

Attenzione alla contaminazione crociata: anche piccole tracce di glutine (ad esempio in una padella o su un tagliere non lavati correttamente) possono causare sintomi e danni intestinali.

In farmacia trovi un aiuto concreto: nel reparto alimenti speciali della nostra farmacia, infatti, è disponibile una selezione di alimenti senza glutine sicuri e certificati, adatti alle esigenze dei celiaci: pasta, pane, biscotti, farine senza glutine, snack e dolci.

Con una corretta diagnosi, una dieta controllata e il supporto del farmacista e dei professionisti della salute, la celiachia può essere gestita serenamente nella quotidianità.