Aderenza terapeutica: il nostro supporto per la tua salute

L’aderenza terapeutica è un passaggio essenziale del percorso di cura: seguire correttamente dosaggi, tempi e modalità di assunzione dei farmaci permette di ottenere risultati efficaci e di evitare rischi per la salute.

Tuttavia, non sempre le prescrizioni mediche risultano chiare, soprattutto per le persone anziane, che possono incontrare difficoltà nel leggere la ricetta o nel ricordare quanto indicato dal medico.

Per noi questo tema è parte integrante del nostro lavoro quotidiano.

Fra i servizi che svolgo più spesso c’è proprio la consulenza per una corretta adesione alla terapia, un’attività che negli anni mi ha confermato quanto sia fondamentale instaurare un rapporto di fiducia con i pazienti.

Terapie continuative: come evitare interruzioni
Le terapie prolungate richiedono una gestione ancora più attenta.
In questi casi, oltre a fornire le indicazioni d’uso, aiutiamo il paziente a calcolare quante confezioni saranno necessarie per non restare senza farmaco.

Un dettaglio semplice, ma fondamentale per evitare interruzioni involontarie della terapia che potrebbero comprometterne l’efficacia.
Verificare, spiegare, accompagnare: il nostro metodo
Quando consegniamo un farmaco dedichiamo sempre qualche minuto a verificare che la prescrizione sia stata compresa correttamente.

Può sembrare un dettaglio, ma nella pratica fa una grande differenza.

Capita spesso che un anziano fatichi a interpretare la scrittura del medico o non ricordi esattamente le istruzioni ricevute durante la visita. Ma non riguarda solo la terza età: in tutte le fasce d’età emergono dubbi pratici, domande non fatte per timidezza o semplici incomprensioni.

Per questo invitiamo sempre chi entra in farmacia a segnare direttamente sulla confezione dosaggi, orari, modalità di assunzione e precauzioni. Quando necessario, lo facciamo noi, così da lasciare al paziente un riferimento immediato e chiaro ogni volta che deve prendere il farmaco.

Un altro tema molto importante, che spesso crea ansia nei pazienti, è la momentanea irreperibilità di un medicinale. Succede anche per farmaci comuni (come gli antipertensivi o alcuni antibiotici) e a volte il problema può durare settimane o mesi. In questi casi, il ruolo del farmacista diventa decisivo.

Ci attiviamo per confrontarci con il medico curante, valutare alternative equivalenti e individuare il sostituto più idoneo per il paziente, così da garantire continuità terapeutica e ridurre qualsiasi rischio legato alla sospensione del trattamento.

È proprio qui che il supporto professionale fa la differenza: informare, proporre soluzioni e guidare il paziente verso la scelta più sicura.

Favorire l’aderenza terapeutica significa essere vicini al paziente non solo nella dispensazione del farmaco, ma anche nella comprensione della terapia, nella gestione delle difficoltà e nella ricerca di soluzioni.

Questo impegno è parte della nostra identità: un lavoro costante fatto di ascolto, chiarezza e collaborazione con i medici e con le famiglie, affinché ogni terapia sia seguita nel modo più semplice e sicuro possibile.