La cellulite

Cause e trattamenti

La cellulite è un inestetismo della pelle che interessa soprattutto le donne e che che si manifesta principalmente su fianchi, glutei, cosce e zona addominale.

Benché sia conosciuta anche come “pelle a buccia d’arancia”, in termini scientifici la cellulite è definita come "lipodistrofia ginoide" o "adiposi edematosa" o "liposclerosi", diverse denominazioni che suggeriscono le diverse scuole di pensiero riguardo le cause che la determinano. Ciò su cui il parere è unanime è, però, il legame che c’è tra cellulite, ritenzione idrica, accumulo di liquidi e microformazioni di grasso sottocutaneo quali fattori determinanti per il manifestarsi di questo disturbo fisiologico.

La cattiva circolazione è causa del ristagno di liquidi e quindi della ritenzione idrica, la quale aumenta la pressione sui tessuti connettivi e causa la cellulite o ne peggiora lo stato. Con la ritenzione idrica, inoltre, aumentano le tossine nei tessuti e questa condizione porta a una degenerazione del tessuto connettivo rendendo la cellulite più evidente.

Questo suggerisce, come vedremo, uno dei “rimedi” per migliorare la pelle con cellulite, ovvero la buona ossigenazione dei tessuti grazie a una circolazione ottimale.

Ma da cosa può essere determinata la cellulite?
  • Genetica, ovvero la predisposizione familiare.
  • Squilibri ormonali: estrogeni e progesterone incidono sul metabolismo lipidico.
  • Stile di vita sedentario, perché peggiora la circolazione sanguigna linfatica.
  • Alimentazione scorretta a base di un eccesso di zuccheri, sale e grassi.
  • Stress, perché influenza la microcircolazione.


Cellulite: come riconoscerla.
Per riconoscere la cellulite occorre osservare attentamente la pelle: se questa non è omogenea e appare più “rigida”, meno tonica con o meno un senso di gonfiore e pesantezza si tratta di cellulite, la maggior parte delle volte accompagnata da ritenzione. Nei casi più avanzati, si avverte anche dolore alla palpazione.

Cellulite e ritenzione idrica spesso si accompagnano, ma sono due condizioni differenti: la cellulite è un’alterazione del tessuto adiposo con infiammazione locale e ridotta circolazione, mentre la ritenzione idrica è un accumulo in eccesso di liquidi negli spazi interstiziali, spesso causato da problemi circolatori o squilibri alimentari e non sempre va a braccetto con la cellulite.

Consigli su come trattare la cellulite.
Le “best practice” per trattare questo inestetismo sono diverse, tutte - se percorse insieme - possono migliorare in modo tangibile l’aspetto della pelle con cellulite:

  • L’importanza della corretta alimentazione e dell’idratazione: scegli alimenti ricchi di fibre, proteine magre, vitamine e antiossidanti. Riduci gli zuccheri, il sale e i grassi saturi. Bevi almeno 1,5/2 litri di acqua al giorno per favorire il drenaggio dei liquidi.
  • Attività fisica regolare: il movimento è fondamentale nel trattamento della cellulite. Gli esercizi aerobici come la camminata, la corsa o il nuoto migliorano il funzionamento della circolazione; per tonificare dedicati all’allenamento con i pesi, mentre per favorire il drenaggio linfatico le attività migliori sono lo yoga e il pilates.
  • Scegli i trattamenti cosmetici giusti: in farmacia abbiamo a disposizione differenti trattamenti mirati. Le creme anticellulite a base di caffeina, escina, retinolo sono efficaci assieme ai massaggi linfodrenanti per favorire l’assorbimento del prodotto e ridurre il ristagno dei liquidi. Fai lo scrub almeno una volta alla settimana per migliorare l’aspetto della pelle e renderla più ricettiva ai trattamenti.
  • Terapie e trattamenti medico-estetici: il consiglio è rivolgersi sempre a centri qualificati che possano offrire trattamenti quali la pressoterapia, la radiofrequenza, la carbossiterapia o la criolipolisi.


La cellulite è un inestetismo che si può trattare grazie a uno stile di vita sano e a trattamenti mirati. Se hai bisogno di una consulenza personalizzata sui prodotti più indicati, rivolgiti al nostro personale in farmacia.