Il colpo di calore
Sintomi, rimedi e prevenzione
Con l’arrivo delle giornate più calde, è importante saper riconoscere i segnali del colpo di calore e sapere come agire rapidamente. Questo disturbo, spesso sottovalutato, può colpire chiunque, anche i più giovani, e può diventare molto pericoloso se non trattato tempestivamente.
Vediamo insieme che cos'è il colpo di calore, come distinguerlo dal colpo di sole, quali sono i rimedi e i consigli di prevenzione.
Il colpo di calore (o “ipertermia”) è una condizione in cui il corpo non riesce più a regolare la propria temperatura a causa dell’eccessiva esposizione a temperature elevate, umidità e scarsa ventilazione.
Accade spesso in ambienti molto caldi e chiusi (come auto parcheggiate al sole, palestre o stanze senza aria condizionata), e può essere aggravato da attività fisica intensa, scarsa idratazione o abbigliamento inadeguato. Spesso si confonde il colpo di calore con il colpo di sole, ma tra i due vi sono differenze sostanziali:
Vediamo insieme che cos'è il colpo di calore, come distinguerlo dal colpo di sole, quali sono i rimedi e i consigli di prevenzione.
Il colpo di calore (o “ipertermia”) è una condizione in cui il corpo non riesce più a regolare la propria temperatura a causa dell’eccessiva esposizione a temperature elevate, umidità e scarsa ventilazione.
Accade spesso in ambienti molto caldi e chiusi (come auto parcheggiate al sole, palestre o stanze senza aria condizionata), e può essere aggravato da attività fisica intensa, scarsa idratazione o abbigliamento inadeguato. Spesso si confonde il colpo di calore con il colpo di sole, ma tra i due vi sono differenze sostanziali:
- Colpo di calore: deriva dal surriscaldamento generale del corpo, può verificarsi anche all’ombra o in ambienti chiusi quando la temperatura corporea raggiunge un livello elevato oltre 39-40°C, provoca mal di testa, nausea, confusione mentale, crampi, svenimento ed è considerata una emergenza medica.
- Colpo di sole o insolazione: provocato dall'esposizione diretta e prolungata al sole, provoca eritema e bruciore localizzati su testa e collo, rossore, mal di testa, spossatezza.
Colpo di calore: i sintomi principali.
I sintomi principali del colpo di calore sono:
- Febbre improvvisa e molto alta.
- Pelle calda, arrossata e asciutta (non si suda più).
- Crampi, nausea e vomito.
- Confusione mentale, disorientamento.
- Mal di testa intenso.
- Respiro rapido, battito accelerato.
- Perdita di coscienza nei casi gravi.
Se si sospetta un colpo di calore occorre seguire questi semplici indicazioni:
- Porta subito la persona all’ombra o in un luogo fresco e ventilato.
- Rimuovi gli indumenti superflui e raffredda il corpo con panni umidi, ventilatori o doccia tiepida.
- Offri acqua a temperatura ambiente a piccoli sorsi, se la persona è cosciente
- Non somministrare farmaci antipiretici (non abbassano la temperatura da colpo di calore)
- Chiama subito il 118 se la persona sviene o non reagisce, sollevale le gambe mentre l’altezza della testa deve essere la stessa del busto, quindi non usare cuscini.
Come prevenire il colpo di calore: i consigli del farmacista.
Per prevenire il colpo di calore, basta seguire queste semplici indicazioni:
- Bevi spesso, anche se non hai sete (acqua, integratori salini, infusi freddi).
- Evita l’attività fisica nelle ore più calde (11:00 - 17:00).
- Indossa abiti leggeri, di cotone o lino, e cappello a tesa larga.
- Mai lasciare bambini o animali in auto, anche per pochi minuti.
- In casa, arieggia le stanze e usa ventilatori o climatizzatori.
- Porta sempre con te un integratore salino o uno spray rinfrescante se sei spesso all’aperto.
Nella nostra farmacia troverai tanti prodotti utili per affrontare il caldo torrido di questi giorni, come ad esempio i sali minerali in bustine, gli spray di acqua termale, le salviette rinfrescanti e gli integratori reidratanti. Passa a trovarci in farmacia per un consiglio su misura per te e la tua famiglia, soprattutto se in casa ci sono bambini, anziani o persone fragili.