Artrite o artrosi?

Come distinguerle

Molto spesso si fa confusione tra artrite e artrosi, pensando che si tratti della stessa malattia. In realtà si tratta di due disturbi diversi che colpiscono le articolazioni, ma con cause, sintomi e trattamenti differenti. Capire bene la differenza è importante, soprattutto quando sorgono i sintomi, perché aiuta a migliorare la qualità della vita, soprattutto con l’avanzare dell’età.

Artrosi: la cosiddetta “malattia dell’usura”
L’artrosi, chiamata anche osteoartrosi, è una malattia degenerativa delle articolazioni. Si verifica quando la cartilagine, cioè il “cuscinetto” che protegge le estremità delle ossa, si consuma con il tempo.

Colpisce soprattutto le persone dopo i 50 anni, in particolare donne, e chi ha avuto traumi articolari, sovrappeso o fa lavori pesanti. I sintomi tipici dell’artrosi sono:
  • Dolore meccanico, che peggiora con il movimento e migliora con il riposo.
  • Rigidità mattutina breve (di solito meno di 30 minuti).
  • Ridotta mobilità delle articolazioni.
  • Scrosci articolari (scricchiolii).
  • Gonfiore non infiammatorio.

Le articolazioni più colpite sono quelle di ginocchia, anche, mani e colonna vertebrale. I trattamenti consigliati dal medico sono in genere:

  • Farmaci antidolorifici (es. paracetamolo, FANS).
  • Integratori per cartilagine (glucosamina, condroitina, collagene).
  • Fisioterapia ed esercizio mirato.
  • In alcuni casi infiltrazioni o chirurgia


Artrite: infiammazione articolare
L’artrite, invece, è una malattia infiammatoria che può colpire una o più articolazioni. Esistono molte forme di artrite, ma la più comune è l’artrite reumatoide, una patologia autoimmune.

L’artrite può manifestarsi a tutte le età, anche in giovani adulti e, anche in questo caso, colpisce più spesso le donne. I sintomi tipici dell’artrite sono:

  • Dolore infiammatorio, più forte al mattino o a riposo.
  • Rigidità articolare prolungata al risveglio (oltre 30 minuti).
  • Gonfiore caldo e arrossato.
  • Stanchezza e malessere generale.
  • Possibile coinvolgimento simmetrico (entrambe le mani, entrambe le ginocchia…).


La diagnosi di artrite richiede specifici esami del sangue (VES, PCR, fattore reumatoide, autoanticorpi) e valutazione specialistica reumatologica. Il trattamento dell’artrite generalmente consiste in:

  • Farmaci antinfiammatori (FANS, cortisone).
  • Farmaci modificanti la malattia (DMARDs) come metotrexato.
  • Supporto con integratori, fisioterapia e dieta antinfiammatoria.


Ricorda che se hai dolore articolare ricorrente, è sempre bene parlarne con il medico. In farmacia possiamo aiutarti a scegliere gli integratori per articolazioni (collagene, acido ialuronico, boswellia, curcuma, ecc.) o indirizzarti verso i prodotti giusti per il dolore: cerotti, creme, gel, integratori e offrirti consigli per un corretto stile di vita articolare, con esercizio mirato e alimentazione equilibrata. In farmacia troverai anche tutori, ginocchiere, polsiere e altri dispositivi utili.